In effetti non me la sentivo di intitolare questo post "La Rubrica del Venerdì #5", nè di bypassare, per questa settimana, la consueta rubrica revival anni 80. Questo venerdì non sono stato puntuale... Il motivo sta tutto nel post precedente e nella malinconia che mi ha accompagnato lungo l'anniversario della Liberazione. Ieri sera ero in macchina, al ritorno da un sabato tranquillo, quando ho scorto un necrologio attaccato ad un muro. Celebrava il 63° anniversario della morte di Benito Mussolini. Una visione che mi ha lasciato l'amaro in bocca. L'amarezza nello scoprire ancora una volta che quelli che la pensano come me si stanno per estinguere, mentre la merda intorno a noi, quella che stava nascosta nei vicoli bui della nostra storia quotidiana, ora scorre in mezzo alle nostre vite, con una forza ed una arroganza vomitevole. Mister G aveva ragione.
E se la mia generazione non è quella di Giorgio Gaber, è comunque certo che abbiamo perso.
La mia generazione è quella dei trentenni, i figli dei Gaber, dei De Andrè, dei Guccini, dei De Gregori, dei Nomadi. Quelli che hanno ascoltato trasognanti i racconti dei genitori, a volte anche fantasiosi, ma impregnati di sentimento e passione.
Chiudo questa parentesi politico-esistenziale e passo alla rubrica, ricordando quando ero bambino e quando Berlusconi per me rappresentava solo il proprietario di Bim Bum Bam. Il pezzo selezionato oggi è Save a Prayer, Duran Duran.
Il Cartoon della settimana è uno dei miei preferiti: Chobin.
domenica 27 aprile 2008
venerdì 25 aprile 2008
Liberazione
Questo post non ha immagini. Il 25 Aprile è agli sgoccioli e io ho poche parole da scrivere. Oggi, ascoltavo un bellissimo disco "Materiale Resistente", una raccolta di canti partigiani riarrangiati da svariati gruppi di indubbia qualità. E' un disco di 13 anni fa, che racconta le storie di uomini che credevano in un ideale tanto da mettere in gioco la propria vita, con le armi in pugno. Bandiere, sangue, storia, tutto insieme. Tutto vero. Tutto così lontano dalle stronzate della scorsa campagna elettorale, così carico di significato e di passione. Mi sono rabbuiato. Guardavo fuori dalla finestra mentre pensavo alla nostra povera Italia. Senza più memoria.
martedì 22 aprile 2008
La Giornata della Terra

Qui potete leggere un'articolo, pubblicato su Repubblica nel 2000, riguarda l'allarme clima. In questa pagina potete leggere invece le testimonianze di persone da svariate collocazioni geografiche sui danni causati dal cambiamento di clima.
sabato 19 aprile 2008
Post-It. Ovvero il dopo Italia
Il titolo avrebbe anche potuto essere Promemoria Postumo, ovvero come piangere sul latte versato. Ovviamente mi riferisco a "come inguaiammo l'Italia", lo scorso 14 Aprile. Da buon Siciliano ricordo anche che Berlusconi ha vinto anche in Sicilia, grazie al socio Raffaele Lombardo. Il Cavaliere, si sa, ha sempre avuto un debole per i Siciliani. Questo video ce lo ricorda attraverso le parole di Marco Travaglio.
E, da buon Siciliano, non posso esimermi dall'esprimere lo sconcerto per la staffetta Cuffaro-Lombardo.
E, da buon Siciliano, non posso esimermi dall'esprimere lo sconcerto per la staffetta Cuffaro-Lombardo.
venerdì 18 aprile 2008
La Rubrica del Venerdì #4
Rieccomi. In questi giorni sono stato molto incasinato. Infatti ho scritto pochissimo. Ci sono state le elezioni politiche e quaggiù anche le regionali. Un vero e proprio disastro che mi ha lasciato a pezzi. Ho dovuto discutere con tutti quelli che festeggiavano per la vittoria dell'armata neroverde del cavaliere nano. Con tutti quelli che approvavano la scomparsa della sinistra comunista e di tutte le minoranze ed i partitelli "che creano solo confusione". E infine con quelli che caldeggiavano, seppur timidamente, il ritorno del centro cristiano. Ecco. Mi sono stancato. E poi oggi è venerdì. E come da consuetudine ecco il primo video in odore di anni 80. E siccome il momento è dolente, il pezzo è Talkin' Bout a Revolution, 1988, Tracy Chapman.
Continuiamo con il consueto cartone. E questo ha a che fare con le "minoranze". Carletto il Principe dei Mostri. (Tutti comunisti...)
Infine, date le circostanze politiche, ecco a sigla di chiusura.
Continuiamo con il consueto cartone. E questo ha a che fare con le "minoranze". Carletto il Principe dei Mostri. (Tutti comunisti...)
Infine, date le circostanze politiche, ecco a sigla di chiusura.
martedì 15 aprile 2008
La Frase del Giorno
"Ricordatevi che c'è una grande differenza tra inginocchiarsi e mettersi a pecora."
(Frank Zappa)
(Frank Zappa)
sabato 12 aprile 2008
Ecologia Domestica. Ecco la Guida

Una piccola rivoluzione che parte dal basso.
venerdì 11 aprile 2008
100
Questo post avrebbe dovuto intitolarsi LA RUBRICA DEL VENERDI' #3, ma, guardacaso è il mio centesimo post. Festeggio quindi con una citazione:
"Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione" (Giacomo Leopardi).
Ho scelto di aprire questo blog otto mesi fa e, nonostante il mio impegno sia stato intermittente, sono arrivato a cento post e, il mese scorso, a più di quattrocento visite. Sono molto contento. Contento di scrivere e condividere con altri le mie ricerche e i miei interessi. Contento per questo piccolo, grande risultato.
E ora ecco la Rubrica Del Venerdì. U2: New Years Day, 1982.
E il consueto Cartoon. Questa settimana tocca a Yattaman
"Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione" (Giacomo Leopardi).
Ho scelto di aprire questo blog otto mesi fa e, nonostante il mio impegno sia stato intermittente, sono arrivato a cento post e, il mese scorso, a più di quattrocento visite. Sono molto contento. Contento di scrivere e condividere con altri le mie ricerche e i miei interessi. Contento per questo piccolo, grande risultato.
E ora ecco la Rubrica Del Venerdì. U2: New Years Day, 1982.
E il consueto Cartoon. Questa settimana tocca a Yattaman
Etichette:
Eventi,
Frasi Celebri,
Rubrica del Venerdì,
Video
giovedì 10 aprile 2008
Eres lo que lees




domenica 6 aprile 2008
Reprise
E' ufficiale ormai. Dopo l'apparente reunion in occasione del Live8 di Bob Geldof, ecco l'intervista a Nick Mason su The Sun: i Pink Floyd suoneranno ancora insieme per un concerto di beneficenza. I Pink Floyd sono sicuramente il gruppo di musicisti a cui sono affettivamente più legato. L'album che amo di più non è tra i più gettonati, ma mi ha sempre toccato per la sua vena malinconica. In particolare la suite Dogs.
Fonte: Ansa
Fonte: Ansa
venerdì 4 aprile 2008
La Rubrica del Venerdì_#2
Prosegue la rubrica di evocazione nostalgica degli 80's. Questa settimana vi propongo un pezzo malinconico-romantico. 1986: Peter Gabriel e Kate Bush: Don't Give Up. Superlativo. (Anche il video. Molto carino).
Ecco adesso il secondo video, ovviamente una sigla cartoon: Il Tulipano Nero.
Alla prossima puntata.
Ecco adesso il secondo video, ovviamente una sigla cartoon: Il Tulipano Nero.
Alla prossima puntata.
Ecopipì

Straordinario.
Fonte: Zeus News
giovedì 3 aprile 2008
Ferrara-Bologna 0-1
Eccolo. Con la sua lista fantoccio. Che puzza di finto lontano un miglio. Lui. Bardato come un cavaliere errante, gonfio e tronfio, nella sua crociata antiabortista. Giuliano Ferrara. Eccolo durante la "tormentata" performance di ieri a Bologna:
La folla è davvero inferocita, su You Tube trovate una serie di video amatoriali in cui volano parecchi "Buffone...Buffone..." e altrettante dita dall'inequivocabile eretto significato. Ecco un'altro video:
Ecco la testimonianza di Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, ferito durante gli scontri dei manifestanti con le forze dell'ordine.
Ascolta qui
Non voglio commentare. Ognuno ha il proprio punto di vista sulla legittimità delle reazioni e sulle metodologie di contestazione, ma certo è che Ser Giuliano se l'è proprio cercata.
La folla è davvero inferocita, su You Tube trovate una serie di video amatoriali in cui volano parecchi "Buffone...Buffone..." e altrettante dita dall'inequivocabile eretto significato. Ecco un'altro video:
Ecco la testimonianza di Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, ferito durante gli scontri dei manifestanti con le forze dell'ordine.
Ascolta qui
Non voglio commentare. Ognuno ha il proprio punto di vista sulla legittimità delle reazioni e sulle metodologie di contestazione, ma certo è che Ser Giuliano se l'è proprio cercata.
Iscriviti a:
Post (Atom)